La storia dei California ha inizio nel 1988 con uno speciale modello di camper realizzato sulla base dei furgoncini T3. Verso la fine dell’estate, questa prima versione del mezzo viene presentata al Caravan Show di Essen. È stato l’anno in cui Whitney Houston ha accompagnato i giramondo con la sua hit “One Moment in Time” e Tom Cruise ha recitato accanto a Dustin Hoffman in “Rain Man”. In Germania Helmut Kohl era cancelliere e negli Stati Uniti il presidente era Ronald Reagan.
I clienti potevano ordinare questo primo modello in due colori: “Pastel White” o “Marsala Red”. I designer che hanno realizzato gli interni hanno mostrato grandi capacità; hanno infatti creato uno stile ben riconoscibile, grazie all’utilizzo dei colori bianco e grigio e alla realizzazione di una cucina disposta in maniera ottimale. Il prezzo del veicolo era 39.900 Marchi tedeschi. Il prezzo vantaggioso, le caratteristiche intelligenti e l’ingegneria indistruttibile del Bulli lo hanno reso immediatamente un best seller, con 5.000 unità vendute già nel primo anno di vita. Da allora in poi il California, che inizialmente doveva essere solo un’edizione speciale, è stato trasformato in un prodotto parte della gamma, diventando così sempre più popolare; in soli tre anni ha conquistato 22.000 amanti del camper.





Il passaggio dal T3 al T4 è avvenuto nell’agosto del 1990. Ed è stato simile a una rivoluzione tecnologica. Dopo quattro decenni di trazione posteriore con motori boxer quattro cilindri, gli specialisti di Volkswagen hanno ribaltato le cose: hanno spostato il motore davanti e da lì ha guidato l’assale anteriore. Questo ha cambiato tutto: design, sospensioni, motori e spazi interni. Specialmente nella parte posteriore c’era ora molto più spazio, caratteristica che ha reso il California T4 unico rispetto a qualsiasi altro camper di quel tempo. Lo slogan della campagna di lancio era: “Hotel California. Posizione tranquilla, arredamento confortevole, vista panoramica garantita”, elaborato come un gioco sulla canzone degli Eagles. Come “Hotel California” anche il California T4 è stato un successo.
È vero che i California non sono mai diventati veicoli per normale uso quotidiano. Ma si sono invece trasformati nei classici del loro periodo
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Read more
| Nome | Dominio | Scopo | Scadenza | Tipo |
|---|---|---|---|---|
| lwaio_consent_acted | vanlifepuglia.it | Utilizzato per determinare se l'utente ha eseguito un'azione sul banner di consenso. | 1 anno | HTTP |
| lwaio_consent_preferences | vanlifepuglia.it | Preferenze consenso cookie. | 1 anno | HTTP |
| _grecaptcha | .vanlifepuglia.it | Questo cookie è impostato da reCAPTCHA. Il cookie viene utilizzato tra esseri umani e robot e memorizza il consenso dell'utente per i cookie. | persistent | HTML |
| rc::b | https://www.google.com | Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e bot. | session | HTML |
| rc::c | https://www.google.com | Questo cookie viene utilizzato per distinguere tra esseri umani e bot. | session | HTML |
| Nome | Dominio | Scopo | Scadenza | Tipo |
|---|---|---|---|---|
| _ga | .vanlifepuglia.it | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report analitico del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato in modo casuale per identificare visitatori unici. | 2 anni | HTTP |
| _ga_# | .vanlifepuglia.it | Utilizzato da Google Analytics per raccogliere dati sul numero di volte in cui un utente ha visitato il sito web nonché le date della prima e dell'ultima visita. | 2 anni | HTTP |
